Convenzioni
L'implementazione del MOA è rivolta a tutti i destinatari della normativa antiriciclaggio:
- intermediari bancari e finanziari (banche, Poste Italiane, IMEL, SIM, SGR, SICAV, SICAF, agenti di cambio 201 TUF, intermediari 106 TUB, imprese di assicurazione, intermediari assicurativi, soggetti eroganti microcredito, confidi, società fiduciarie 106 TUB, consulenti finanziari e società di consulenza finanziaria);
- operatori finanziari (società fiduciarie, mediatori creditizi, agenti in attività finanziaria, attività di cambio valuta);
- professionisti (commercialisti, esperti contabili, consulenti del lavoro, avvocati, notai, consulenti tributari);
- società di revisione e revisori legali;
- operatori non finanziari (agenti immobiliari, case d'asta e gallerie d'arte, commercio di cose antiche, custodia e trasporto valori, mediazione civile, recupero stragiudiziale crediti per conto terzi);
- prestatori di servizi di gioco (operatori di gioco online e su rete fisica, case da gioco).
Agli organismi di autoregolamentazione (ordini professionali) e alle associazioni di categoria viene proposta la stipula di una convenzione annuale per tutti gli associati che prevede:
- la consulenza ordinaria;
- l'attività di audit (risk assessment, gap analysis, risk management);
- una giornata di formazione del personale;
- l'implementazione e la redazione del MOA;
- un'attività di follow-up da eseguire nei sei mesi successivi all'adozione del MOA per verificare che siano state rispettate le policy contenute nel Modello;
- una giornata di assistenza in caso di ispezioni o controlli da parte delle autorità preposte.
La convenzione è prevista anche per i soggetti obbligati che intendessero adottare il MOA presso diverse sedi o strutture aziendali.
I costi saranno tanto più contenuti quanto maggiori saranno le sottoscrizioni.
Per informazioni relative ai preventivi compilare l'apposito form, oppure contattare direttamente i consulenti.